logo

Sadun 100

Città di Castello: LuoghInteriori, 2019
Curatori: Di Capua, Marco; Franco, Francesca
ISBN: 9788868641542

30,00 

Sadun 100

30,00 

Sadun 100

30,00 

L’anno 2019 segna il centenario della nascita dell’artista Piero Sadun e si susseguiranno in Italia varie esposizioni in sedi prestigiose, a cominciare dall’Aquila (4-27 giugno) e Siena (11 luglio – 8 settembre). Nato l’11 novembre 1919 a Siena, Pietro Sadun è stato uno dei pittori più significativi del secondo dopoguerra. Di famiglia ebrea, sfugge alla deportazione e si unisce alle formazioni partigiane nel Casentino; subito dopo la Liberazione, riprende l’attività pittorica che, nelle sue varie fasi, lo porta dal figurativo cubismo, fino all’astratto e all’informale – da Monet a Soutine, da Chagall a Morandi. Ma evidente è la sua influenza su pittori quali, tra gli altri, Cy Twombly. E’ amico d’infanzia di Mario Verdone e poi di Cesare Brandi, suoi grandi estimatori: con Stradone, Scialoja e Ciarocchi, fa parte dei “Quattro pittori fuori strada” che segnano una prima cesura rispetto al percorso dell’arte contemporanea dell’epoca. Nel 1950 espone per la prima volta alla Biennale di Venezia, e inizia la collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, dove realizza scene e costumi per il coreografo Aurel Milloss; altre collaborazioni, poi, verranno negli anni Sessanta con il Maggio Musicale fiorentino. In parallelo, prosegue la sua attività di docente, tra l’altro al centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e all’Istituto d’Arte di Urbino, nonché di progettista e arredatore di interni.Nel 1957 – dopo varie mostre in Italia – espone a New York e nel 1965 in Danimarca…

Recensioni

Torna in cima