Sacri Monti
Sacri Monti
Il sistema dei Sacri Monti, diffuso tra Piemonte e Lombardia e riflesso in casi paralleli, consta di insiemi di cappelle costruite solitamente su alture e dedicate alla rappresentazione degli eventi o “misteri” della vita di Cristo, della Vergine e di alcuni santi. L’immaginario architettonico e figurativo che nel corso di secoli elabora questi complessi rispecchia le propensioni del pellegrinaggio insieme a particolari forme di meditazione e di narrazione, applicate a una catechesi popolare e a una devozione anche piú esigente. Lo sviluppo dei Sacri Monti, fiorito nell’età della Controriforma secondo intendimenti comuni, ma preceduto da rilevanti esperienze sin dal Quattrocento, fu promosso e gestito da religiosi, non solo francescani, e da ecclesiastici con il coinvolgimento dei rispettivi ambienti territoriali e di soggetti di vario rango sociale e politico. La ricognizione qui presentata è volta a seguire questa storia complessa attraverso l’evoluzione del Sacro Monte di Varallo e le derivazioni di quel modello. “Negli anni Ottanta e Novanta del Quattrocento il pellegrinaggio di Terra Santa, con la sua diretta esperienza e le sue narrazioni, continuava ad attrarre uomini e donne di varia provenienza e condizione, religiosi e laici, ecclesiastici e fedeli d’ogni rango, che si trovavano spesso accomunati nei travagli e nei pericoli del “viaggio d’oltremare”… Questa tensione della cristianità verso Gerusalemme si acuiva e insieme diveniva più critica mentre…”
- N° scheda: D0131058432
- ISBN-13: 9788806240400
- Autori: Gentile, Guido
- Città: Torino
- Editore: Einaudi
- Anno: 2019
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Saggi
- Numero collana: 986
- Numero pagine: 380
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Giorni, Tempi, Luoghi dell'Osservanza Religiosa; Architettura di Edifici Religiosi
- Pagine Introduzione: XVI