Roma Pop city 60-67
Esaurito
Roma Pop city 60-67
Esaurito
Protagonista assoluta della mostra è la città, Roma, con i suoi monumenti, le sue strade, i suoi scorci urbani, la pubblicità, la grande cartellonistica con il nuovo lettering urbano che già dalla fine degli anni Cinquanta andava invadendo lo spazio del suo paesaggio. La città, non da guadare ma da interpretare e da intendere anche come ambiente, vita, cultura e società, collegata alle nuove tecnologie industriali, produttive e costruttive così come a quelle espressive e mediali. Il cinema prima di tutto, con l’imperante egemonia tecnica, creativa ed estetica di Cinecittà. La televisione, nuovo schermo, filtro visivo che inizia, proprio in questo periodo, ad entrare nella realtà pittorica e quindi espressiva degli artisti di Roma, ma non solo. Artisti qui individuati in quel microcosmo creativo ed esaltante della cosiddetta “Scuola di piazza del Popolo” ovvero il – cosiddetto – “Pop romano”, denominazioni ormai superate dagli stessi critici e artisti che però nel tempo sono andate circolando soprattutto per esigenze, diciamo così, giornalistiche o per meglio dire critico-giornalistiche. Come ricorda anche Maurizio Calvesi nel 1967, nel saggio del catalogo della mostra Otto pittori romani (Angeli, Ceroli, Festa, Fioroni, Kounellis, Pascali, Schifano, Tacchi) alla Galleria De’ Foscherari di Bologna, “Se piazza del popolo non significasse, come significa, piazza del pioppo, potrebbe esserci una specie di destinazione (ma chi dice che il destino non sia anche ignorante?) nel…
- N° scheda: D0838053546
- ISBN-13: 9788899519209
- Città: Cesena
- Editore: Manfredi edizioni
- Anno: 2016
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 303
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1905 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Crescentini, Claudio; D'Orazio, Costantino; Pirani, Federica
- Indice in PDF: Visualizza