La “rivoluzione nazionale” : i nazionalisti, il fascismo e la fine dello Stato liberale (1919-1927)
La “rivoluzione nazionale” : i nazionalisti, il fascismo e la fine dello Stato liberale (1919-1927)
Chi erano i nazionalisti italiani? Quale fu il loro ruolo nella crisi e nello smantellamento delle istituzioni liberaldemocratiche in Italia? Quali furono i rapporti politici e ideologici tra nazionalisti e fascismo? Il nazionalismo fu un fenomeno reazionario o rivoluzionario? A cento anni dalla marcia su Roma e dalla fusione del partito nazionalista con quello fascista, il volume ricostruisce analiticamente il ruolo dei nazionalisti nella fine dello Stato liberale e l’evoluzione dei rapporti tra di essi e i fascisti, dalla nascita dei Fasci di combattimento fino alla stabilizzazione della dittatura. Frutto di un intenso scavo archivistico su fonti diverse, il libro evidenzia l’originalità e la non totale sovrapposizione dell’esperienza italiana, e del fascismo, alle autocrazie che hanno caratterizzato la storia del Novecento.
- N° scheda: D0595068707
- ISBN-13: 9788893772594
- Città: Roma
- Editore: La Sapienza
- Anno: 2023
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Materiali e documenti
- Numero collana: 92
- Numero pagine: 360
- Dorso: 23 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La