Il ritratto veneziano dell’Ottocento
Il ritratto veneziano dell’Ottocento
Nel 1923 Nino Barbantini, primo direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, organizzò ed allestì l’importante esposizione dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento che si intende rievocare anche in questa nuova occasione. Barbantini riunì ben 241 opere di 50 artisti, tra cui pittori, scultori, miniaturisti, tutti attivi dall’inizio fino al penultimo decennio del secolo, che per lo studioso si apre con Teodoro Matteini, Lattanzio Querena, Lodovico Lipparini, Hayez e si chiude con Giacomo Favretto. La mostra riscosse grandissimo successo di pubblico e una vivace risposta della stampa e ancora oggi è considerata una rassegna di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, per l’avvio della conoscenza dei suoi protagonisti e la valorizzazione di molti dei capolavori che vi furono esposti. Il catalogo che accompagnava la mostra del 1923 consisteva, salvo qualche illustrazione in bianco e nero, nell’elenco degli autori in ordine alfabetico, con cenni biografici e i nomi dei proprietari di dipinti e sculture. Da queste scarne informazioni ha preso avvio lo strenuo lavoro di ricerca e di identificazione delle opere a cento anni dalla loro esposizione a Ca’ Pesaro, raccolto nelle 360 pagine del catalogo edito da Officina Libraria, dove sono approfonditamente esaminate e illustrate in tavole a colori tutte le opere riconosciute e alcune aggiunte in occasione della presente mostra (278). Il lavoro di indagine ha portato a…
- N° scheda: D0196069788
- ISBN-13: 9788833672564
- Città: Milano
- Editore: Officina libraria
- Anno: 2024
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 360
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 29 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Barisoni, Elisabetta; De Feo, Roberto