Risorse ambientali e impianti produttivi a Gela / presentazione di Salvatore Gueli
Risorse ambientali e impianti produttivi a Gela / presentazione di Salvatore Gueli
Il progetto “Risorse ambientali e impianti produttivi in Italia meridionale e in Sicilia” propugna l’approccio globale all’archeologia, l’unico che consenta una più completa ricostruzione della storia. Il caso di Gela è il primo esempio. Dopo una parte dedicata ai temi dell’archeologia ambientale e ai rapporti tra archeologia e archeometria, si presentano – organizzati in tre sezioni dedicate alle diverse risorse della natura – i lavori multidisciplinari condotti su materiali del Museo di Gela. Si tratta del frutto dell’attività integrata di archeologi e geologi, fisici, chimici, naturalisti, informatici, che hanno effettuato ricerche su centinaia di reperti del Museo di Gela, databili dall’età greca a quella medievale: indagini finalizzate ad individuare le caratteristiche tecniche e la composizione chimica della produzione ceramica locale, dei metalli, dei vetri, ecc. per i quali si è realizzata una sorta di carta d’identità che, in futuro, permetterà di riconoscere e di valutare l’importanza e la diffusione dei manufatti dell’antica Gela. Ma non solo: si sono effettuate ricerche anche sul livello tecnologico raggiunto dagli artigiani gelesi nei vari momenti della storia.
- N° scheda: D0098058331
- ISBN-13: 9788872288801
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2019
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Bibliotheca archaeologica
- Numero collana: 51
- Numero pagine: 128
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 805 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti della Ceramica; Storia dell'Antica Penisola Italica e Territori Adiacenti fino al 476
- Curatori: Ingoglia, Caterina