logo

Il Rinascimento parla ebraico

Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2019
Curatori: Busi, Giulio; Greco, Silvana
ISBN: 9788836642694

32,00 

Il Rinascimento parla ebraico

32,00 

Il Rinascimento parla ebraico

32,00 

Il volume, nell’indagare la straordinaria stagione del Rinascimento italiano, mette in luce il grande apporto offerto alla cultura del periodo dal mondo ebraico, ancora poco documentato negli studi odierni. E indubbio infatti che l’ebraismo, con la sua lunga tradizione identitaria e fortemente radicato negli stati territoriali, abbia dato un peculiare contributo alla sfera delle arti, della letteratura e della filosofia umanistiche, contribuendo a dare al Rinascimento italiano alcune cadenze originali e inimitabili. L’indagine qui proposta pone l’attenzione sul rapporto – armonico in alcuni casi e conflittuale in altri – tra la società maggioritaria cristiana e l’identità giudaica nel periodo compreso tra gli inizi del Quattrocento e la metà del Cinquecento, ovvero dal pieno affermarsi dell’Umanesimo alla conclusione del concilio di Trento, offrendo al contempo una puntuale panoramica geografica del fenomeno. Il volume è scandito in capitoli tematici, accoglie un ricco catalogo di testimonianze che spaziano dagli oggetti liturgici a quelli di uso quotidiano, dai manoscritti agli arredi fino ad alcuni capolavori d’arte, ed è completato da apparati bibliografici.

Recensioni

Torna in cima