logo

Il Rinascimento meridionale nell’editoria napoletana dell’Ottocento

di Trombetta, Vincenzo
ISBN: 9788862276016
Collana: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale. Studi; 14

34,00 

Il Rinascimento meridionale nell’editoria napoletana dell’Ottocento

34,00 

Il Rinascimento meridionale nell’editoria napoletana dell’Ottocento

34,00 

La riscrittura ottocentesca del classicismo – rigogliosamente fiorito nelle regioni meridionali dall’Umanesimo fino al tardo Rinascimento – s’incardina in un intervallo scandito da tre distinte fasi storiche: il Decennio francese, l’età borbonica e il periodo postunitario. Molteplici i fattori che, fin dai primi anni del secolo, concorrono alla riscoperta degli scrittori e degli artisti rinascimentali: l’interesse per le opere letterarie e per i monumenti edificati nella stagione del ‘Risorgimento delle Arti’, il nuovo spirito storicistico, il valore strategico assunto dalla difesa dell’identità della Nazione Napoletana. Di tale scenario costituisce un sensibile indicatore l’editoria napoletana capace di registrare, in un vivace e sorprendente incremento produttivo, l’evoluzione del fenomeno, parallelamente al progressivo espandersi dell’offerta libraria, così da raggiungere un sempre più largo pubblico di lettori. Il presente lavoro intende illustrare un alveo editoriale che, nel percorrere l’intero arco del diciannovesimo secolo, si declina in una rilevante messe di monografie, riedizioni, biografie, articoli, saggi, estratti, drammi, memorie accademiche, stampe d’occasione e recensioni. Il puntuale esame degli esemplari ha consentito l’individuazione delle caratteristiche editoriali (collane, formati, frontespizi, capitoli, paragrafi, paginazioni, indici) e il reperimento di una preziosa quantità d’informazioni desunte dagli apparati paratestuali, come introduzioni, premesse, dediche, avvertenze, tavole illustrate, permessi di stampa. Ne emerge una fitta trama di personalità della cultura meridionale, spesso qualificate dalla professione di archivisti, bibliotecari, docenti, storici dell’arte e architetti, sodali nella riproposta di un così luminoso segmento della propria ‘storia patria’ per ricavarne modelli formali e insegnamenti civili. Soprattutto, lo studio si è focalizzato sulle figure di editori e stampatori della capitale che, con le proprie scelte e iniziative, hanno fornito un contributo essenziale alla diffusione e al successo di questo genere.

  • N° scheda: D0126048606
  • ISBN-13: 9788862276016
  • Autori: Trombetta, Vincenzo
  • Città: Pisa
  • Editore: Fabrizio Serra Editore
  • Anno: 2014
  • Mese: Marzo
  • Titolo della collana: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale. Studi
  • Numero collana: 14
  • Numero pagine: 156
  • Illustrazioni: B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 350 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il

Recensioni

Torna in cima