Rex Rusellarum : le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle
Rex Rusellarum : le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle
Le sepolture dei Sassi Grossi di Roselle rappresentano uno dei più importanti complessi funerari orientalizzanti dell’Etruria settentrionale. Lo scavo, condotto in emergenza tra il 2004 e il 2005 dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana in seguito a lavori agricoli, ha consentito di mettere in luce due grandi fosse di deposizione, in origine probabilmente inserite all’interno di un grande circolo di pietre. Gli articolati corredi di accompagno, sottoposti a un complesso e paziente progetto di restauro, consentono di attribuire le sepolture a individui posti al vertice della comunità locale: l’eccezionale tripode bronzeo, vero e proprio capolavoro della metallurgia etrusca, le oreficerie, i vasi da banchetto, le armi e altri rari e preziosi oggetti testimoniano l’adesione dei titolari delle tombe agli ideali aristocratici di epoca orientalizzante e il loro pieno inserimento nella fitta trama di rapporti tra élites dominanti dell’Italia centrale. La vicinanza con Roselle non può che aprire nuovi scenari sulla formazione dell’antica città etrusca.
- N° scheda: M25000274
- ISBN-13: 9788892853294
- Numero Volumi: 1
- Città: SESTO FIORENTINO
- Editore: All'Insegna del Giglio
- Anno: 2025
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 204
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 31 cm
- Larghezza: 25 cm
- Peso: 1390 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia Generale del Mondo Antico fino al 499; Storia antica
- Curatori: Cappuccini, Luca; Milletti, Matteo