La resurrezione dei Santi : “tragicommedia sacra” di Venafro
La resurrezione dei Santi : “tragicommedia sacra” di Venafro
Il teatro è un’arte di piccoli miracoli. Uno di questi si materializza ogni volta che la “Religione Trionfante” è rappresentata nella piccola città di collina di Venafro (Italia) dove gli abitanti lo hanno custodito come forma vivente di Teatro Sacro attraverso il quale esprimere tutta la loro devozione ai Santi Patroni, che rappresentano il cuore dell’identità del paese. Scritto nel 1792 da Giuseppe Macchia “La religione trionfante nel Martirio dei Santi Nicandro, Marciano, e Daria” è il trionfo della teatralità. Lo spettacolo è poco conosciuto al di fuori di Venafro, ma è ricco di elementi del grande teatro: conflitti epici, ingiustizia tragica, personaggi avvincenti, interventi soprannaturali, comicità provocatoria, strazianti separazioni familiari, follia, tirannia, decapitazioni, rivoluzione politica e resurrezione spirituale. Questi elementi si intrecciano tra loro in una complessa struttura che richiama le classiche tradizioni teatrali del passato, dall’antico dramma greco ai medievali drammi del mistero, alla commedia dell’arte italiana e ai capolavori moderni del Premio Nobel Dario Fo. Il seguente volume contiene il testo della tragicommedia sacra del Macchia insieme alle testimonianze dei cittadini di Venafro che hanno interpretato il dramma per secoli contribuendo a mantenere viva la memoria dei loro Santi.
- N° scheda: D0125059081
- ISBN-13: 9788868971588
- Autori: Jenkins, Ron
- Città: Roma
- Editore: Bulzoni
- Anno: 2019
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Biblioteca teatrale. Memorie di teatro
- Numero collana: 34
- Numero pagine: 258
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti Ricreative e dello Spettacolo
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La