Il restauro del Sacrario militare di Redipuglia
Il restauro del Sacrario militare di Redipuglia
La Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri è volta a promuovere i valori e il significato profondo della memoria e degli eventi che hanno scritto la storia del nostro Paese, anche attraverso interventi di restauro e ripristino del decoro di quei monumenti che sono diventati simbolo di appartenenza, di identità nazionale e dell’amore di Patria, assurgendo al rango di luoghi della memoria. La storia italiana si radica in avvenimenti e passaggi fondamentali, uno di questi, il primo della storia unitaria, è sicuramente la Grande Guerra che ha contribuito fortemente a modificare l’aspetto sociale, culturale, economico e ambientale del nostro Paese. In tal senso, cogliendo l’occasione del centenario della Grande Guerra, nel solco della promozione di interventi riqualificativi e iniziative commemorative, in collaborazione con il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti del Ministero della Difesa, si è inteso restituire decoro al Sacrario Militare di Redipuglia la cui integrità e il portato drammatico e solenne sono stati a rischio a causa del naturale deterioramento, dovuto al tempo, agli agenti atmosferici e ai vari interventi susseguitisi nel corso degli anni. Il Sacrario Militare di Redipuglia (dallo sloveno “sredij polije” ovvero “terra di mezzo”), realizzato nel 1938 in sostituzione dell’antistante cimitero di Sant’Elia, è il più grande…
- N° scheda: D0104067869
- ISBN-13: 9788891327833
- Città: Roma
- Editore: L'Erma di Bretschneider
- Anno: 2023
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 120
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Miscellanea; Storia d'Italia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Curatori: Martin, Nadia; Mimmo, Maria; Villari, Anna