Raffaello nella galleria Borghese : nuove indagini e un progetto di conservazione programmata
Raffaello nella galleria Borghese : nuove indagini e un progetto di conservazione programmata
Il volume dà conto degli esiti delle recenti indagini effettuate sulla Deposizione di Raffaello conservata alla Galleria Borghese, celeberrima opera commissionata all’artista da Atalanta Baglioni in ricordo del figlio Grifonetto ucciso nel 1500, destinata alla chiesa di San Francesco al Prato a Perugia, ma poi trafugata, un secolo dopo, dal potente cardinale Scipione Borghese, e confluita nelle sue collezioni. Attraverso le più avanzate metodologie sviluppatesi negli ultimi anni nell’ambito della diagnostica non invasiva – lo Scanning Macro-XRF e la Riflettografia scanner IR iperspettrale -, l’ente museale ha avviato un ambizioso progetto volto a indagare meglio gli aspetti collegati alla tecnica di esecuzione e allo stato di conservazione del celebre dipinto, i cui risultati sono presentati in queste pagine, insieme a quelli sulle altre opere del pittore presenti nella collezione Borghese, ovvero la Dama con liocorno e il Ritratto d’uomo. Obiettivo deila ricerca anche quello di mettere a fuoco il processo creativo della Deposizione, da parte del pittore che ne modifica, in fase esecutiva, l’accuratissimo disegno preparatorio: un’opera complessa dunque, centrale per comprendere l’evoluzione del percorso artistico di Raffaello.
- N° scheda: D0114069827
- ISBN-13: 9788836646050
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2024
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 256
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Miscellanea; Pittura e Pitture
- Curatori: Ciofetta, Simona; Minozzi, Marina