Raffaello : le stanze
Raffaello : le stanze
Nel 1508 papa Giulio II, allora al culmine della sua gloria, fa decorare la Cappella Sistina da Michelangelo e i suoi appartamenti privati da Raffaello, realizzando in pochi anni due delle maggiori opere dell’intera storia dell’arte. Mentre Michelangelo si concentra sulla creazione dell’uomo, Raffaello evoca nella Stanza della Segnatura la grande tradizione mediterranea, da Omero fino al suo tempo. Apre il ciclo degli affreschi con la Disputa del Santiassimo Sacramento, ci accompagna sul Parnaso e ci introduce nella Scuola di Atene, dove si discute delle leggi e dei misteri dell’universo, per concludee il ciclo con l’immagine del papa legislatorre. La grave crisi, sia politica sia personale, che Giulio II attraversa spiega il carattere più spirituale, intimo ed enigmatico della successiva stanza di Eliodoro. Con un salto temporale di secoli, il pontefice si fa portare nel tempio di Gerusalemme per assistere al divino salvataggio del tesoro con la speranza di essere salvato egli stesso. Si fa poi condurre nell Bolsena medievale perché deve convincersi dei misteri della fede. Si identifica in Leone Magno che respinge Attila e, pochi mesi prima della sua morte, in San Pietro che l’angelo libera dal carcere terreno. Eletto nel marzo 1513, il nuovo papa, il giovane Leone X, incarica Raffaello di affrescare la stanza dell’Incendio. Lì si fa rappresentare come pacificatore e novello Enea, quale fondatore di Roma, ma non solo : vince la battaglia contro gli infedeli, mette la…
- N° scheda: D0143055586
- ISBN-13: 9788816605480
- Autori: Luitpold Frommel, Christoph
- Città: Milano
- Editore: Jaca Book
- Anno: 2017
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 220
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 33 cm
- Peso: 2105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia