Raffaello : la Madonna Sistina

Curatori: Carminati, Marco; Gigli, Antonella; Zuffi, Stefano
ISBN: 9788842222705

30,00 

Esaurito

Esaurito

Raffaello : la Madonna Sistina

30,00 

Esaurito

Raffaello : la Madonna Sistina

30,00 

Esaurito

Dipinta tra il 1512 e il 1513 da Raffaello Sanzio per volere di papa Giulio II della Rovere, la Madonna con il Bambino, i santi Sisto e Barbara e due angeli venne destinata alla chiesa di San Sisto a Piacenza, eretta dall’architetto Alessio Tramello accanto al grande monastero benedettino e consacrata nel 1514. Chiamata Madonna Sistina in virtù della sua collocazione sull’altar maggiore della chiesa piacentina, la tela di Raffaello rimase nel luogo originario fino al 1754 quando i monaci benedettini – per sanare i dissesti finanziari del cenobio – la vendettero a caro prezzo all’Elettore di Sassonia Augusto III e la sostituirono con una copia. La tela raggiunse Dresda con un viaggio avventuroso ed entrò a far parte delle collezioni dell’Elettore suscitando il vivo interesse di Winckelmann e Mengs, e diventando progressivamente – grazie all’attenzione di poeti e letterati di cultura tedesca e russa – il “dipinto più famoso del mondo”. Scampata miracolosamente alle distruzioni della Seconda guerra mondiale e nascosta dai russi a Mosca fino al 1955, la Madonna Sistina è tornata al suo posto d’onore nella Pinacoteca di Dresda, rinnovando il forte appeal su artisti e creativi contemporanei che l’hanno trasformata, a cominciare dai due celeberrimi “angioletti”, in un’irresistibile icona pop. La storia del capolavoro raffaellesco, le sue rocambolesche avventure sulle strade dell’Europa e il suo potente influsso sulla cultura letteraria e popolare degli ultimi due secoli sono i temi

Recensioni

Torna in cima