Quantifying the greco-roman economy and beyond
Quantifying the greco-roman economy and beyond
La quantificazione sul lungo periodo è una problematica che suscita vivissimo interesse, sollecitato dalla crescita formidabile di testimonianze portate alla luce dall’archeologia e grazie al notevole miglioramento delle tecniche di laboratorio. In Quantifying monetary supplies in Greco-Roman times (Pragmateiai 19, 2011) ci si è occupati della quantificazione sul lungo periodo a proposito di una tematica specifica. Utilizzando lo stesso approccio, ma lasciando da canto la numismatica, questo nuovo volume è molto più ambizioso e diffuso nei suoi ambiti cronologici e tematici. Quindici autori di grande reputazione sono stati invitati a proporre riflessioni sull’uso dei numeri in storia antica. Non sorprende che la stragrande maggioranza dei capitoli si occupi di economia. Per quanto diversi nel tono che adottano a proposito della quantificazione – da un atteggiamento pessimista a uno ottimista, questi saggi vanno ben al di là dell’illustrare i dibattiti attuali sull’economia antica. È chiaro che il loro approccio di lungo periodo è fondamentale per una migliore comprensione del passato. Il livello di audacia è pure notevole, con sforzi davvero eroici, per contenere in un unico quadro in alcuni casi quattro millenni di realtà umane. Nonostante le difficoltà concettuali e pratiche, la ricerca sta progredendo rapidamente, inquadrando le nostre ipotesi in una gamma di possibilità molto più contenuta.
- N° scheda: D0098049570
- ISBN-13: 9788872287446
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2014
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Pragmateiai
- Numero collana: 27
- Numero pagine: 257
- Dorso: 25 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Inglese
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: de Callataÿ, François
- Indice in PDF: Visualizza