logo

Quale sostenibilità per il restauro? : atti del Convegno di studi, Bressanone, 1-4 luglio 2014

Venezia: Arcadia Ricerche, 2014
Curatori: Biscontin, Guido; Driussi, Guido
ISBN: 9788895409184
Collana: Scienza e beni culturali; 30

100,00 

Quale sostenibilità per il restauro? : atti del Convegno di studi, Bressanone, 1-4 luglio 2014

100,00 

Quale sostenibilità per il restauro? : atti del Convegno di studi, Bressanone, 1-4 luglio 2014

100,00 

INDICE Sostenibilità come ottimizzazione del progetto di conservazione. Maria Vitiello: responsabilità e interdipendenza delle azioni conservative. Le parole chiave per una possibile definizione di restauro sostenibile. Stefano Gizzi: può esistere un restauro non sostenibile? Alberto Grimoldi: sostenibilità, tutela, nuovi orizzonti della ricerca storica. Marco Pretelli, Leila Signorelli: sostenibilità tra economia e cultura. Restauro, ri-costruzione e “riuso” in alcuni casi del secondo dopoguerra tedesco (tra est e ovest). Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso: a “Comprehensive Sustainability”. New design paradigms and methods for maintaining, conserving and managing monuments and traditional architecture. Rita Vecchiatini: normalizzazione o standardizzazione. La sostenibilità della differenza. Gaspare Massimo Ventimiglia: birth and affirmation of the principle of “minimal intervention” in the practice of restoration in the United Kingdom (19th C.). Emanuele Romeo: sostenibilità culturale e d’uso nel restauro archeologico: dalla commissione Franceschini alla carta di Siracusa. Giacomo Martines: la Sostenibilità dell’adeguamento e del miglioramento antisismico nel cantiere di restauro.

Recensioni

Torna in cima