Protagora tra filologia e filosofia : le testimonianze di Aristotele.
Protagora tra filologia e filosofia : le testimonianze di Aristotele.
Il volume ha la sua origine nella mancanza di un’indagine sistematica su Protagora in Aristotele: i motivi di questa assenza possono essere ricondotti in buona parte alla forma non organica della trattazione di Aristotele su Protagora: è a dir poco difficile separare, ad esempio nel libro G della Metafisica, il materiale realmente ascrivibile a Protagora dalla trama di riferimenti al pensiero presocratico e alla posizione dell’Accademia sul problema dei fondamenti di scienza e filosofia, una trama nella quale il filosofo è inserito come ineludibile termine di confronto. Dalle pagine di Aristotele emerge una figura di Protagora complessa, i cui interessi possono essere collocati tra filologia e filosofia. L’autore torna dunque sulle pagine di Aristotele nella prospettiva di un contributo a una maggiore comprensione di Protagora e della storiografia filosofica che Aristotele sviluppa. In questo tentativo è imprescindibile uno stretto confronto con Platone, nel quale la critica scopre il migliore strumento interpretativo delle pagine di Aristotele. Il lavoro si articola in quattro sezioni: nella prima si prendono in considerazione due riferimenti all’Aristotele ‘perduto’ nella vita di Protagora di Diogene Laerzio, al fine di evidenziare il ruolo di Aristotele nella formazione di due tradizioni aneddotiche su Protagora. Nella seconda sezione l’autore si occupa delle pagine in cui Aristotele si confronta, nella Metafisica, con il principio dell’uomo-misura, con una ricostruzione del contesto all’interno del quale il principio stesso era collocato da Protagora. Nella terza parte si delinea il contributo di Protagora alla storia della retorica, della grammatica e della critica letteraria. L’ultima parte infine propone lo studio di un’osservazione di Protagora sulla geometria citata nella Metafisica, con l’obiettivo di rivendicare al filosofo un importante ruolo per la riflessione sugli oggetti della geometria.
- N° scheda: D0126046341
- ISBN-13: 9788862274753
- Autori: Corradi, Michele
- Città: Pisa-Roma
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2012
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Biblioteca di studi antichi
- Numero collana: 96
- Numero pagine: 330
- Dorso: 25 cm
- Peso: 1200 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza