Prospettive per lo studio della iconografia romana : ambivalenza delle immagini
Prospettive per lo studio della iconografia romana : ambivalenza delle immagini
Indice I concetti di ambiguitas e ambivalenza e il loro potenziale per lo studio dell’iconografia romana Elisa Bazzechi, Jörn Lang Defunti di pietra e statue vive nella ceramica italiota. La tecnica della sovraddipintura e la fortuna dell’iconografia di ‘Niobe’ Giulietta Guerini Tra gesti e parole: il senso smarrito e il senso ritrovato Lucia Faedo Il precario equilibrio della pesatura: le anime a confronto Maria Elisa Micheli Schemi d’amore. La costruzione di immagini polisemantiche nel repertorio pittorico della prima età imperiale Francesca Ghedini, Giulia Salvo Colore e materia dell’ambiguità: pareti nere, giardini notturni e specchi ingannevoli a Pompei Anna Anguissola Dentro/fuori, spazio chiuso/spazio aperto: a proposito delle quinte architettoniche nei pinakes pompeiani Anna Santucci Oggetti ed ambivalenza delle immagini: il caso di Andromeda tra mondo greco e mondo romano Monica Baggio I ‘dark sides’ dei sarcofagi romani Simone Rambaldi La decorazione scultorea delle case tardo antiche di Ostia e lo studio della ‘Biography of objects’ come approccio metodologico Elisa Bazzechi Simbolo e ornamento nella decorazione architettonica dell’ala rinascimentale di Palazzo Ducale a Venezia Luigi Sperti
- N° scheda: D0098066685
- ISBN-13: 9788872289952
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2022
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Bibliotheca archaeologica
- Numero collana: 61
- Numero pagine: 150
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Bazzechi, Elisa; Lang, Jorn