Prolegomena
Prolegomena
I primi due libri della Geografia di Strabone (60 a.C. – 23 d.C.), qui pubblicati, costituiscono i Prolegomena, cioè l’introduzione, ai successivi quindici, e sono così diversi da questi ultimi da aver fatto pensare ad una composizione autonoma e più recente. Infatti i quindici libri che descrivono l’ecumene nota in età augustea seguono un itinerario simile a quello di un periplo del Mediterraneo dalla penisola iberica al Marocco, cioè da una Colonna d’Eracle all’altra. I Prolegomena, invece, trattano della storia della geografia (scienza che Strabone ritiene filosofica) e delle nozioni scientifiche ad essa necessarie, dalla cosmografia alla geometria. In essi troviamo altresì le dichiarazioni di metodo di Strabone, così come la sua incondizionata ammirazione per Omero, e quindi la difesa dei poemi omerici contro i denigratori e la critica ai più importanti predecessori, tra i quali Eratostene, Ipparco, Posidonio e Polibio.
- N° scheda: D0248047163
- ISBN-13: 9788888617404
- Città: Tivoli (RM)
- Editore: Edizioni Tored
- Anno: 2013
- Mese: Giugno
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 508
- Dorso: 21 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letterature nelle Lingue Elleniche Letteratura Greca Classica; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499
- Pagine Introduzione: VI
- Curatori: Amiotti, Gabriella; Cordano, Federica