Principi e corti nel Rinascimento meridionale : i Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli
Principi e corti nel Rinascimento meridionale : i Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli
Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.
- N° scheda: D0118062023
- ISBN-13: 9788833137049
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2020
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: I libri di Viella
- Numero collana: 364
- Numero pagine: 368
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Delle Donne, Fulvio; Pesiri, Giovanni