Platone e la cura di sé e dell’altro
Platone e la cura di sé e dell’altro
Il libro è diviso in due Parti: la I riprende letture del pensiero socratico e platonico sulla cura di sé e dell’altro, proposte sia da studiosi accademici (come Gadamer, Foucault e Heidegger), sia entro le cosiddette pratiche filosofiche; torna poi indietro a verificare la presenza e fisionomia pluri-prospettica nei Dialoghi platonici stessi di tale nozione, prescindendo però intanto dall’Alcibiade I. La II Parte traduce e commenta per intero questo dialogo, ancora discusso in sede internazionale, sia per la figura storica dell’ateniese Alcibiade, sia per la sua autenticità. L’approccio filosofico al nodo della cura-conoscenza di sé e dell’altro non solo non smentisce il pensiero platonico creduto autentico, ma lo ribadisce e arricchisce, con ricadute non irrilevanti anche sulla sua possibile attualità: questa è però tanto più interessante quanto meno sia banalizzata in letture posteriori frettolose, storicamente poco fondate o poco rispettose del testo – chiunque ne sia l’autore – e della sua coerenza filosofica. Con nuovi traduzione e commento dell’Alcibiade I.
- N° scheda: M24000766
- ISBN-13: 9791222308951
- Numero Volumi: 1
- Autori: Napolitano Valditara, Linda
- Città: Sesto San Giovanni
- Editore: Mimesis
- Anno: 2024
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Mimesis. Askesis
- Numero collana: 13
- Numero pagine: 404
- Dorso: 209 cm
- Larghezza: 140 cm
- Peso: 512 gr
- Paese: Italia
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia Antica, Medievale, Orientale