La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse
La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse
Con la presentazione di circa 500 esemplari, molti dei quali inediti, il libro analizza per la prima volta in modo comprensivo la produzione falisca a figure rosse della fase più antica e non ancora standardizzata. Una prima parte dell’opera, analitica e più tradizionale, esamina i vari esemplari secondo il metodo attribuzionistico canonico, mirando alla ricostruzione dell’operato di botteghe, gruppi e pittori con il fine di presentare l’evoluzione della fabbrica e di delineare i suoi rapporti con le altre produzioni a figure rosse (attiche, sud e centro-italiche) e con la produzione sovradipinta locale.
Una seconda parte, sintetica e trasversale, si concentra invece sulla descrizione dell’immaginario figurativo, sulla sintassi delle forme e sui contesti di ritrovamento. In questo modo, oltre ad una solida suddivisione in botteghe e pittori, imprescindibile per ricostruire storicamente la nascita, lo sviluppo e l’evoluzione della produzione, il lavoro propone un quadro quanto più completo possibile dell’immaginario figurativo utilizzato, della costruzione delle scene, della sintassi delle forme ceramiche e dei rapporti tra forma e decorazione con il fine di investigare il significato assunto dai vasi nel loro contesto di provenienza.
- N° scheda: M25000282
- ISBN-13: 9788876893506
- Numero Volumi: 2
- Autori: Pola, Angela
- Città: Roma
- Editore: Giorgio Bretschneider Editore
- Anno: 2025
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Monumenti Etruschi
- Numero collana: 15
- Numero pagine: 1190
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Larghezza: 21.5 cm
- Peso: 5000 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti della Ceramica; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Numero Illustrazioni: 43
- Numero Tavole: CDXXI