logo

Pittura tardogotica nel Salento

di Ortese, Sergio
Galatina: Congedo Editore, 2014
ISBN: 9788867660834

50,00 

Pittura tardogotica nel Salento

50,00 

Pittura tardogotica nel Salento

50,00 

È significativo rilevare come queste testimonianze siano la cartina al tornasole di una cultura figurativa tardogotica originale e sostanzialmente autoctona rispetto a quella di altre aree del Sud Italia, a cominciare da Napoli. «Siamo di fronte dunque al fiorire di una cultura pittorica essenzialmente “pugliese”, con la particolarità di non essere, per questo suo aspetto locale, una cultura dagli esiti qualitativi meno felici, che anzi il livello artistico ne è, non di rado, elevato». Nel corso di questa ricerca saranno illustrati oltre trenta esempi di architetture del Salento che, oltre al celeberrimo cantiere di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina (v. infra il saggio di Antonella Cucciniello), presentano ancora oggi, sia pure in forma frammentaria, isolata o priva di contesto, decorazioni murali tardogotiche, spesso originariamente partecipi di un programma iconografico più vasto. Inoltre, almeno sette di questi edifici contemplano veri cicli pittorici tardogotici. Questi dati, già estremamente notevoli alla luce di quanto sopra esposto, sono certamente suscettibili di nuove acquisizioni se si procederà con maggiore sistematicità nell’applicazione di aggiornati metodi di indagine specialistica prima di qualsiasi azione-manomissione su beni architettonici e manufatti scultorei, anche ove apparentemente privi di finiture o di interesse “culturale”. Per comprendere appieno l’importanza della questione relativa alle opere totalmente dimenticate, perché celate, si deve co

  • N° scheda: D0049049766
  • ISBN-13: 9788867660834
  • Autori: Ortese, Sergio
  • Città: Galatina
  • Editore: Congedo Editore
  • Anno: 2014
  • Mese: Ottobre
  • Numero pagine: 356
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 30 cm
  • Peso: 1600 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima