Pietro Coleberti e il ciclo pittorico di Santa Caterina a Roccantica

Roma: Campisano Editore, 2024
Curatori: Cassio, Giuseppe
ISBN: 9791280956286
Collana: Sabina nova; 4

40,00 

Pietro Coleberti e il ciclo pittorico di Santa Caterina a Roccantica

40,00 

Pietro Coleberti e il ciclo pittorico di Santa Caterina a Roccantica

40,00 

Il volume è dedicato alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, un piccolo spazio sacro ai piedi del castrum medievale, che dà il nome al paese di Roccantica nel territorio della Sabina Tiberina in provincia di Rieti. L’edificio è noto agli studiosi per i suoi pregevoli mantelli affrescati, recentemente restaurati dal Ministero della Cultura insieme al ciclo pittorico dedicato alla santa titolare. Realizzata per volontà di Armelleo de Bastonis, che fu nominato governatore e castellano del luogo da Martino V nel 1427, la decorazione è stata firmata da Pietro Coleberti, che ne fissò persino la data al 1° giugno 1430. Il pittore di origini privernati, dimostra la sua piena adesione al ductus dell’eugubino Ottaviano Nelli, che rappresenta uno dei maggiori esponenti della cultura tardogotica di accezione umbro-marchigiana, intrisa di arcaismi cortesi e impulsi di novità, che apriranno, di lì a poco, la terra sabina alla fioritura del Rinascimento con una fitta geografia di presenze artistiche da ordinare nel contesto culturale dominato dai grandi centri della “rivoluzione culturale” del Quattrocento dell’Italia centrale.

  • N° scheda: D0112070130
  • ISBN-13: 9791280956286
  • Città: Roma
  • Editore: Campisano Editore
  • Anno: 2024
  • Mese: Febbraio
  • Titolo della collana: Sabina nova
  • Numero collana: 4
  • Numero pagine: 192
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Curatori: Cassio, Giuseppe

Recensioni

Torna in cima