Pietro Bussolo : scultore a Bergamo nel segno del Rinascimento : catalogo della mostra (Bergamo, 29 aprile-3 luglio 2016)

Bergamo: Lubrina editore, 2016
Curatori: Albertario, Marco; Ibsen, Monica; Pacia, Amalia
ISBN: 9788877665973

25,00 

Pietro Bussolo : scultore a Bergamo nel segno del Rinascimento : catalogo della mostra (Bergamo, 29 aprile-3 luglio 2016)

25,00 

Pietro Bussolo : scultore a Bergamo nel segno del Rinascimento : catalogo della mostra (Bergamo, 29 aprile-3 luglio 2016)

25,00 

Un teatro del sacro popolato di sculture, per suscitare devozione e meraviglia: ne è protagonista Pietro Bussolo, interprete tra i più aggiornati nel campo della scultura lignea lombarda tra Quattrocento e Cinquecento, che da Milano, dove lavora a stretto contatto con Donato Bramante, mette radici nei territori della Serenissima, incaricato di importanti commissioni tra Bergamo, Brescia, Salò e il Garda. La mostra “Nel segno del Rinascimento. Pietro Bussolo scultore a Bergamo”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo con la collaborazione della Diocesi di Bergamo e il sostegno di Banca Popolare di Bergamo, sarà allestita dal 29 aprile al 3 luglio 2016 nella suggestiva Sala della Capriate del Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, con la collaborazione di prestigiose istituzioni culturali quali il Luogo Pio Colleoni, la Fondazione MIA, il Museo Diocesano A. Bernareggi e il Museo della Basilica di Gandino. Un’attenta ricognizione del patrimonio artistico bergamasco ha consentito di individuare tra la città e le valli un significativo gruppo di sculture inedite, esposte in mostra dopo un accurato restauro, che hanno dato il via ad un’affascinante rilettura della personalità dello scultore Pietro Bussolo (Milano circa 1460 – Bergamo 1526), al passo con i tempi nella creazione di quelle articolate macchine sceniche di forte impatto architettonico che erano i polittici, abitati da immagini sacre, ideate dall’artista con forte realismo.

Recensioni

Torna in cima