logo

Pietre colorate molto vaghe e belle : arte senza tempo dal Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

Mantova: Tre lune edizioni, 2019
Curatori: Assmann, Peter; Patera, Anna; Rossi, Sandra
ISBN: 9788889832837

30,00 

Pietre colorate molto vaghe e belle : arte senza tempo dal Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

30,00 

Pietre colorate molto vaghe e belle : arte senza tempo dal Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

30,00 

Una preziosa raccolta di opere d’arte realizzate con la particolare tecnica artistica detta ‘commesso’ che consente di creare, sulla base di un modello pittorico, immagini ottenute dal paziente assemblaggio di piccole sezioni di pietre colorate: porfidi, diaspri, agate, lapislazzuli che, accuratamente selezionati, tagliati e accostati, appaiono come una vera e propria ‘pittura di pietra’. L’esposizione, a cura di Sandra Rossi, Peter Assmann e Anna Patera, con la collaborazione scientifica di Riccardo Gennaioli, sarà arricchita da una sezione interamente dedicata alle antiche tecniche di lavorazione e ai pregiati materiali utilizzati, che offrirà al visitatore la possibilità di cogliere in pieno la perizia tecnica che sta alla base di queste preziose e raffinate realizzazioni destinate a una committenza regale. Sarà questa l’occasione per vedere alcuni preziosi fogli che fanno parte del cospicuo patrimonio grafico della Manifattura, conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe del Museo dell’Opificio, una raccolta di oltre tremila pezzi, in gran parte inediti, che testimoniano l’attività delle Botteghe Granducali nel corso dei secoli, documentando i diversi passaggi creativi ed esecutivi della produzione artistica. All’interno del percorso di visita sarà inoltre possibile ammirare il dipinto di Giuseppe Zocchi, l’Allegoria della Terra (1750), e la sua preziosa trasposizione in pietra attualmente conservata al Complesso della Hofburg a Vienna, realizzata dalla Manifattura…

Recensioni

Torna in cima