Piemonte archeo-minerario : miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale
Piemonte archeo-minerario : miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale
Il terzo volume della collana “ArcheoAlpMed – Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale”, Piemonte archeo-minerario, ha l’ambizione, dichiarata già nel sottotitolo (Miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale), di offrire al lettore un viaggio nello spazio e nel tempo. Lo spazio è quello di un Piemonte, presentato in una cartina iniziale, esaminato nella produttività metallurgica di alcune località di quattro grandi vallate: Val Grana, Val di Susa, Valli di Lanzo, Val Sessera. Il tempo è un lunghissimo arco cronologico determinato dal rinvenimento di reperti, da indagini stratigrafiche, dall’esistenza di fonti documentarie, dalla sopravvivenza di termini lessicali, dall’uso del sito come bene culturale e paesaggistico. In definitiva, con un po’ di approssimazione, potremmo dire: dalle origini, o quasi, ai nostri giorni.
- N° scheda: D0189064111
- ISBN-13: 9788892850002
- Autori: De Vingo, Paolo
- Città: Sesto Fiorentino
- Editore: All'Insegna del Giglio
- Anno: 2021
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: ArcheoAlpMed. Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 356
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze Economiche; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499
- Curatori: De Vingo, Paolo