Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17

Todi: Tau Editrice, 2023
ISBN: 9791259752574

130,00 

Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17

130,00 

Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17

130,00 

Questo studio, suddiviso in quattro tomi, nasce per una Tesi di Dottorato che aveva come scopo originario quello di indagare come nel Corpus degli scritti Giovannei venisse descritto l’amore che Dio ha per gli uomini. Prendendo l’avvio da uno studio sul Corpus Giovanneo questa ricerca (strutturata in quattro tomi) presenta un’indagine sui lessici *agapân e *fileîn. È stata presa in esame la Letteratura Greca da Omero fino al II sec. d.C. I due verbi, almeno sino al II sec. d.C., non sono sinonimi, anche se talvolta potrebbero essere stati adoperati in tal modo, e nemmeno indicano amori di differenti livelli: descrivono l’amore da prospettive differenti, affatto opposte. *Agapân, anche quando si concentra sulla scelta d’amore, porta sempre la connotazione del desiderio e del godimento e/o del far godere/far star bene l’amato; *fileîn, che comporta esso stesso la scelta, sottolinea il legame d’amore e l’abitudine/la connaturalità del legame tra l’amante e l’amato, ed esprime l’amore come possesso, che non indica di per sé stesso schiavitù. Entrambo portano la connotazione della passione. Nessuno dei due lessici ha un valore teologico per sé stesso o è più predisposto dell’altro all’impiego in teologia: la qualità morale e religiosa dell’amore non è depositata nei due lessici, ma dipende soltanto dal soggetto amante e dai motivi per cui questi ama. L’amore descritto da questi due lessici non è mai disinteressato, ma non…

  • N° scheda: D0175068259
  • ISBN-13: 9791259752574
  • Città: Todi
  • Editore: Tau Editrice
  • Anno: 2023
  • Mese: Aprile
  • Numero pagine: 2424
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 2409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima