Per non dimenticare : il Memoriale italiano di Auschwitz : conservazione, restauro e riallestimento
Per non dimenticare : il Memoriale italiano di Auschwitz : conservazione, restauro e riallestimento
Quando, nel 2007, si rese necessario un nuovo allestimento del Blocco 21 del Museo di Auschwitz-Birkenau, il Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti, lì collocato dal 1980, è giunto a Firenze. Dopo un percorso travagliato, la straordinaria istallazione multimediale ha trovato la sistemazione che merita nello spazio Ex3 nel quartiere di Gavinana, e il sapiente lavoro di restauro e riallestimento ha restituito la sua forza testimoniale ed espressiva. Il Memoriale, “opera d’arte totale ed immersiva”, frutto del lavoro di intellettuali e artisti del Novecento italiano (Lodovico Belgiojoso, Nelo Risi, il pittore Mario “Pupino” Samonà, Primo Levi, e altri), con i suoi 510 mq di superficie, è “uno dei più grandi e complessi interventi di conservazione e restauro su opere d’arte contemporanee che sia mai stato compiuto e, la sua realizzazione, uno dei maggiori successi” dell’Opificio delle Pietre Dure, secondo il Soprintendente Marco Ciatti.
- N° scheda: D0283062632
- ISBN-13: 9788892800342
- Città: Firenze
- Editore: Edifir - Edizioni Firenze
- Anno: 2021
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Problemi di conservazione e restauro
- Numero collana: 55
- Numero pagine: 232
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Miscellanea; Architettura
- Curatori: Capponi, Gisella; Ciatti, Marco; Pintus, Renato