Il patrimonio artistico della Fondazione Sicilia : dalla “Fondazione per l’incremento culturale ed economico della Sicilia” a oggi (1923-2023)
Il patrimonio artistico della Fondazione Sicilia : dalla “Fondazione per l’incremento culturale ed economico della Sicilia” a oggi (1923-2023)
Il volume, nel celebrare l’imminente centenario della collezione della Fondazione Sicilia, è l’ultimo numero di una collana editoriale che dal 2009 al 2021 ha dato alla luce ben sette libri. L’opera oltre a essere una sintesi dei lavori già pubblicati, intende offrire al lettore gli ultimi aggiornamenti sia riguardo alle collezioni, sia alle sedi nelle quali queste sono esposte; Palazzo Branciforte e Villa Zito sono, infatti, assieme agli oggetti d’arte, protagoniste del volume, anch’esse opere della collezione stessa. Sfogliando queste pagine si percepisce l’importanza di questo, tanto variegato quanto prezioso, corpus di opere d’arte, nel panorama storico artistico siciliano. Spiccano per unicità nell’isola le collezioni numismatiche e incisorie, seguite da quella archeologica e pittorica, dove possiamo trovare una delle più importanti raccolte di paesaggi dell’isola.
- N° scheda: D0114069188
- ISBN-13: 9788836650026
- Autori: Marafon Pecoraro, Massimiliano
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2023
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia
- Numero collana: 8
- Numero pagine: 168
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Gallerie, Musei, Collezioni Private; Urbanistica e Arte del Paesaggio
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il