logo

Passignano in Val di Pesa, un monastero e la sua storia, II : l’arte nella chiesa di San Michele Arcangelo (secc. XV-XIX)

di Moretti, Italo
Firenze: Leo S. Olschki, 2014
Curatori: Moretti, Italo
ISBN: 9788822263186
Collana: Biblioteca storica toscana; serie I, 72

36,00 

Passignano in Val di Pesa, un monastero e la sua storia, II : l’arte nella chiesa di San Michele Arcangelo (secc. XV-XIX)

36,00 

Passignano in Val di Pesa, un monastero e la sua storia, II : l’arte nella chiesa di San Michele Arcangelo (secc. XV-XIX)

36,00 

Il secondo dei volumi dedicati alla storia dell’abbazia vallombrosana di Passignano (Tavarnelle Val di Pesa, Firenze) raccoglie una serie di contributi di specialisti dedicati alle vicende artistiche e architettoniche della chiesa del monastero intitolata a San Michele Arcangelo. Momento centrale dei saggi è la prima Età moderna, quando l’edificio sacro fu oggetto di interventi decorativi e strutturali che ne fecero un importante episodio del Manierismo fiorentino. Già nella prima metà del Cinquecento Bastiano di Simone Confetto e Domenico Atticciati vi avevano realizzato un pregevole coro ligneo e l’arredo della sacrestia. Vi lavorarono in seguito l’Allori, il Caccini, Benedetto Veli e Domenico Cresti, detto ‘il Passignano’. La decorazione della chiesa sarebbe stata ultimata, ai primi del XVIII secolo, da Nicola Nasini. La storia di Passignano rappresenta dunque un felice momento sul piano dell’innovazione artistica, che i saggi del volume analizzano e illustrano sia nella luce particolare del contesto vallombrosano, sia in quella più ampia della ricca stagione della Maniera.

  • N° scheda: D0077048692
  • ISBN-13: 9788822263186
  • Autori: Moretti, Italo
  • Città: Firenze
  • Editore: Leo S. Olschki
  • Anno: 2014
  • Mese: Aprile
  • Titolo della collana: Biblioteca storica toscana
  • Numero collana: 0
  • Numero pagine: 226
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 600 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Pagine Introduzione: XII
  • Curatori: Moretti, Italo

Recensioni

Torna in cima