logo

Par tibi, Roma, nihil

di Frascarelli, Raffaella
Milano: Electa, 2016
Curatori: Frascarelli, Raffaella
ISBN: 9788891810335

29,00 

Par tibi, Roma, nihil

29,00 

Par tibi, Roma, nihil

29,00 

36 gli artisti che dal 24 giugno al 18 settembre 2016 si confrontano con le monumentali rovine del colle Palatino, il cuore della Roma antica, nella mostra Par tibi, Roma, nihil curata da Raffaella Frascarelli da un’idea di Monique Veaute. Promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma che ha ideato il progetto congiuntamente con la Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura, in collaborazione con Nomas Foundation, la mostra offre l’occasione per aprire spazi chiusi da tempo al pubblico: lo Stadio Palatino e il peristilio inferiore della Domus Augustana, cui si aggiungono la terrazza e le Arcate Severiane e, per la prima volta oggetto di un intervento artistico, l’area della Meta Sudans, tra l’Arco di Costantino e il Colosseo. Il titolo della mostra racchiunde in sé l’essenza della mostra stessa: “Par tibi, Roma, nihil”, ovvero “Non c’è nulla di comparabile a te, o Roma!”, come esclamò il vescovo di Tours Hildebert de Lavardin, dinanzi alla vista delle rovine dell’Urbe nel suo viaggio del 1100 circa.

Recensioni

Torna in cima