Paolo Veronese

di Zamperini, Alessandra
San Giovanni Lupatoto (Verona): Arsenale editrice, 2013
ISBN: 9788877433916

144,00 

Paolo Veronese

144,00 

Paolo Veronese

144,00 

Paolo Caliari (1528-1588) si forma a Verona, la città dove è nato, in un ambiente vivace, attivo, ma certamente incapace di sfruttare tutte le occasioni che la splendida stagione del Rinascimento è in grado di offrire. Dotato di una sorprendente quanto raffinata capacità pittorica, Paolo decide dunque di trasferirsi a Venezia, dove, attraverso un accorto giro di committenze e protezioni, riuscirà a entrare nei più eletti circuiti artistici della capitale, contendendosi con Tiziano e Tintoretto la palma di migliore artista della città. Dalla decorazione della Libreria Marciana alle pale per San Francesco della Vigna e altre chiese, dalle pitture per Villa Barbaro a Maser alla magniloquente e sempre suggestiva sequenza delle Cene (di Cana, in casa Levi, ecc.), Paolo riesce a tradurre con pari facilità inventiva sottili fantasie mitologiche, erudite iconografie religiose, felici paesaggi architettonici. All´osservatore (nella posizione che un tempo fu quella dei suoi committenti) viene dunque delegato il compito divertito e affascinato di cogliere le variazioni che il pittore ha inserito nelle scene tradizionali. Il risultato è quello di infondere nei dipinti un opulento sentimento della bellezza (umana, divina o naturale che sia) in intimo accordo con quell´immagine olimpica nella quale Venezia e la sua aristocrazia amavano vedersi rispecchiate, in un gioco di realtà e finzione che verrà ripreso – sincero ed estremo omaggio alle illusioni rinascimentali – da Giambattista Tiepolo. Il libro, in un imponente corredo iconografico, ripercorre la vicenda artistica dell’artista veneto dagli esordi veronesi fino alla sua maturità che lo porterà ad essere protagonista fra i pittori del suo tempo.

Recensioni

Torna in cima