Otto studi sul vetro a Firenze : secoli XIV-XVIII
Otto studi sul vetro a Firenze : secoli XIV-XVIII
“I saggi riuniti in queste pagine hanno un punto in comune: tutti si basano su documenti d’archivio, che per i primi due vuol dire Archivio Datini e Ospedale degli Innocenti e per gli altri sei Archivio di Stato di Firenze. La diversa provenienza traccia una netta separazione e forma due gruppi distinti, il primo dei quali rimanda a un periodo per certi aspetti ancora medievale, il secondo ha conosciuto l’ascesa e il trionfo del vetro veneziano. La Serenissima, con i suoi prodotti destinati a costituire un modello per tutti, è sempre presente, anche nei saggi centrali, ambientati alla Corte dei Medici e incentrati su vetri eseguiti nelle botteghe granducali da maestri vetrai, spesso muranesi. L’ultimo saggio rimanda invece a un periodo ben più tardo e a una famiglia aristocratica che intorno alla metà del secolo XVIII guarda sempre a Venezia ma non ignora la produzione straniera. Tutti i saggi contengono documenti d’archivio, presentati in maniera diversa: inseriti nel testo o collocati in un’appendice finale.” (estratto dal libro)
- N° scheda: M24000913
- ISBN-13: 9788892802438
- Numero Volumi: 1
- Autori: Spallanzani, Marco
- Città: Firenze
- Editore: Edifir - Edizioni Firenze
- Anno: 2024
- Mese: Agosto
- Numero pagine: 112
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 23.9 cm
- Larghezza: 16.8 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arte Vetraria; Storia moderna