logo

Le origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e le gravi difficoltà dei primi anni 1525-1541 :

di D’Alencon,EdoardoCuratori: Criscuolo,Vincenzo
ISBN: 9788899702311
Collana: Scriptores et scripta Ordinis Fratrum Capuccinorum; 1

60,00 

Le origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e le gravi difficoltà dei primi anni 1525-1541 :

60,00 

Le origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e le gravi difficoltà dei primi anni 1525-1541 :

60,00 

652 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 24 cm. Occasione prossima di questo volume, che apre una nuova Collana tra le pubblicazioni dell’Istituto Storico dei Cappuccini (Scriptores et Scripta Ordinis Fratrum Capuccinorum), è la ricorrenza del Quinto Centenario della nascita dell’Ordine. La sua origine va fissata al gennaio-febbraio 1525, quando Matteo da Bascio dà inizio a una nuova forma di vita, approvata dalla Penitenzieria Apostolica il 18 maggio 1526 e confermata da Clemente VII con la bolla Religionis zelus il 3 luglio 1528. Vengono raccolti in questo volume tre saggi storici di Edoardo d’Alençon. Nel primo, Le origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini 1525-1534, vengono analizzate le fonti storiche, le motivazioni e le vicende che hanno portato alla nascita di una nuova riforma francescana nei primi decenni del Cinquecento. Il secondo saggio, Le gravi difficoltà dei primi anni 1534-1541, parla degli ostacoli esterni frapposti all’assestamento e allo sviluppo della riforma cappuccina nell’alveo della grande famiglia francescana, e dei gravi ostacoli interni, con riferimento alla celebrazione del Capitolo generale di Roma in due sessioni, nel novembre 1535 e nel settembre 1536, e ai prodromi dello tzunami ochiniano. A Bernardino Ochino ancora osservante e all’origine dei Cappuccini viene dedicato il terzo saggio, Gian Pietro Carafa vescovo di Chieti (Paolo IV) e la riforma nell’Ordine dei Minori dell’Osservanza. Pubblicati per la prima volta alcuni decenni fa, i tre studi (di cui i primi due in latino) non…

Recensioni

Torna in cima