Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381
Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381
dal 1266 al 1381, a napoli, al servizio dei sovrani angioini, giungono da tutta italia ed europa non solo giuristi, poeti e letterati ma, soprattutto, artisti ‘forestieri’, chiamati a far fronte alle esigenze di una corte raffinata, dai dipinti d’altare ai codici miniati, dai sepolcri in marmo alle oreficerie sacre e profane, e a farsi portavoce di un’arte di corte e per la corte. espressione emblematica di questa civiltà artistica straordinaria è la produzione di oggetti di lusso in metallo prezioso, in oro o in argento, decorati riccamente con smalti, perle e pietre preziose, destinati alle esigenze di culto e a quelle profane della corte e del sovrano: la prima rassegna sistematica dei manufatti più rappresentativi di questa stagione artistica cruciale, dalle imprese più celebri [come i reliquiari del busto e del sangue di san gennaro] alle testimonianze meno note ma di rilievo non minore per la memoria e l’identità culturale e civile del mezzogiorno
- N° scheda: D0287049834
- ISBN-13: 9788856904680
- Autori: Leone de Castris, Pierluigi
- Città: Napoli
- Editore: Arte'm
- Anno: 2014
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 240
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Numero Illustrazioni: 140
- Curatori: Leone de Castris, Pierluigi