Orfeo e il cigno
Orfeo e il cigno
“Orfeo e il cigno” è un titolo d’ispirazione platonica, che rinvia all’episodio della metempsicosi in cigno dell’anima di Orfeo raccontato nella Repubblica. Un filo rosso nascosto, che attraversa – tanto nell’accezione positiva di raggiungere la conoscenza dell’origine celeste, quanto in quella negativa di sottrarsi all’infelice ruota delle rinascite – i saggi (editi e inediti) riuniti nel libro. L’approfondimento di tematiche connesse a Orfeo (sciamanesimo, dionisismo, pitagorismo) e al movimento che da lui prende nome, e l’esame della riproposizione orfica di nozioni e formule tradizionali rafforzano l’idea che l’orfismo sia un sistema di pensiero articolato ma organico, un mosaico in cui escatologia e teogonia si sostengono vicendevolmente segnando il passaggio da una teologia della Terra a una teologia del Cielo. Il percorso si estende alla visione tendenzialmente monogenetica della teogonia di Derveni, su cui è concentrata in particolare la critica odierna, e alla corrispondenza tra evoluzione del cosmo e sorte degli uomini, aprendo nuove prospettive alla definizione di “fede” orfica.
- N° scheda: D0104067924
- ISBN-13: 9788891320520
- Città: Roma
- Editore: L'Erma di Bretschneider
- Anno: 2023
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Forma aperta. Ricerche di storia, culture, religioni
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 212
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia e Discipline Connesse; Religione