logo

Le opere di Galileo Galilei. Appendice, volume 1 : iconografia galileiana

di Tognoni, Federico
Torino: Giunti, 2013
Curatori: Tognoni, Federico
ISBN: 9788809776180
Collana: Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei

150,00 

Le opere di Galileo Galilei. Appendice, volume 1 : iconografia galileiana

150,00 

Le opere di Galileo Galilei. Appendice, volume 1 : iconografia galileiana

150,00 

Piano generale dell’opera Portata a compimento da Antonio Favaro nel 1909, l’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei costituisce un punto di riferimento per la vasta comunità internazionale degli studiosi del grande scienziato pisano. I 20 volumi (in 21 tomi) dell’Edizione Nazionale raccolgono tutti i lavori, a stampa e manoscritti, insieme all’imponente corrispondenza e ai documenti relativi alla dimensione pubblica e privata di Galileo. Per il suo rigore filologico e per la ricchezza della documentazione, l’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo viene considerata ancora oggi un modello insuperato di edizione di testi storico-scientifici. Nel corso degli oltre cento anni che ci separano dal completamento dell’edizione Favaro, gli studi galileiani hanno fatto emergere nuovi materiali di grande interesse, che integrano significativamente l’ampia documentazione pubblicata nell’Edizione Nazionale. Per colmare questa lacuna è stato messo in cantiere un progetto di aggiornamento in modo da mettere a disposizione degli studiosi nuove preziose risorse. Il progetto di aggiornamento prevede quattro volumi: – Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni – Galileo e l’Inquisizione, a cura di F. Beretta – Carteggio e documenti, a cura di M. Bucciantini, M. Camerota, P. Ruffo – Testi, a cura di M. Helbing, G. Ernst Vol. 1 – Iconografia galileiana – A cura di Federico Tognoni Quella di Galileo e della fortuna della sua opera è sicuramente una vicenda culturale esemplare. Ancora oggi, del resto, Galileo è considerato un simbolo dell’intellettuale moderno libero da pregiudizi, eroe e martire della libertas philosophandi. Una vicenda eccezionale, dunque, alla quale contribuì non poco la riproduzione della sua immagine, impiegata per trasmettere valori artistici e per veicolare peculiari significati culturali e storiografici. Il volume documenta per la prima volta la grandissima fortuna dell’iconografia galileiana, attestata da una straordinaria serie di dipinti, stampe, sculture e medaglie, spesso di notevole livello, la cui formazione, avviata all’inizio del Seicento, giunge senza soluzione di continuità praticamente fino ai giorni nostri. Attraverso queste testimonianze visive, che dimostrano l’attenzione partecipe e costante riservata dagli artisti nei confronti dello scienziato pisano, è possibile ripercorrere e scandire il percorso di quella leggenda che riconosce nella figura di Galileo lo scienziato filosofo indagatore dei segreti della natura, dotato di superiore capacità intellettuale e morale.

Recensioni

Torna in cima