logo

Oculus fallit : il tempio greco e il mito delle correzioni ottiche

di Curti, Mario
Roma: Campisano Editore, 2022
ISBN: 9788885795730
Collana: Saggi di storia dell’arte; 68

40,00 

Oculus fallit : il tempio greco e il mito delle correzioni ottiche

40,00 

Oculus fallit : il tempio greco e il mito delle correzioni ottiche

40,00 

Tra i vari miti cui ha dato vita il De architectura di Vitruvio, c’è quello delle cosiddette “correzioni ottiche”, cioè quelle anomalie costruttive che sarebbero state escogitate dai costruttori del tempio a fini estetici, per compensare le deformazioni prodotte dall’“occhio che sbaglia” (oculus fallit). Ma mentre gli altri miti (come quello delle proporzioni degli ordini architettonici e del presunto candore del tempio) si sono dissolti alla luce delle documentazioni archeologiche, paradossalmente il mito delle “correzioni ottiche” è andato perpetuandosi fino ai nostri giorni, tanto da divenire un caposaldo in molte teorie dell’estetica antica. L’autore del libro tenta, invece, di dimostrare che al di là di una improbabile finalità estetica, le “correzioni” non sono altro che il risultato di una raffinata tecnica esecutiva che ha prodotto assetti geometrico-costruttivi niente affatto anormali, ma del tutto inevitabili e forse, almeno in una prima fase, non previsti dagli stessi realizzatori (architetti e maestranze) del tempio.

  • N° scheda: D0112064597
  • ISBN-13: 9788885795730
  • Autori: Curti, Mario
  • Città: Roma
  • Editore: Campisano Editore
  • Anno: 2022
  • Mese: Gennaio
  • Titolo della collana: Saggi di storia dell’arte
  • Numero collana: 68
  • Numero pagine: 280
  • Illustrazioni: B/N
  • Dorso: 22 cm
  • Peso: 609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima