Nuraghe Tratalias : un osservatorio per l’analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis
Nuraghe Tratalias : un osservatorio per l’analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis
Il Nuraghe Tratalias, non lontano da Carbonia, è posto ad un’altezza di 86 m s.l.m. e domina isolato nella pianura, con amplissima visuale in ogni direzione. La località, proprio per queste caratteristiche, è stata eletta quale sede per l’impianto di una postazione militare, di due silos dell’acquedotto e di una vedetta antincendio, a dispetto dell’esistenza di un edificio nuragico complesso e relativamente ben conservato. Al fine poi di facilitare l’accesso alla sommità del rialzo collinare è stato anche tracciato uno stradello carrabile, tagliando parte del fianco meridionale del rilievo. Sono così state pesantemente danneggiate alcune strutture murarie pertinenti ad un abitato. Dalle azioni di sconvolgimento e rimestamento dei depositi stratigrafici relativi a quelle unità murarie derivano gli abbondanti frammenti ceramici di matrice fenicia e fenicio-indigena che sono oggetto di questo studio. Il volume, partendo dalla restituzione grafica e dalla catalogazione dei frammenti, analizza il loro inquadramento culturale, morfo-tipologico e cronologico. Ampliando poi l’analisi al distretto territoriale, imperniato sul Nuraghe Tratalias e sul vicino complesso fortificato di Sirimagus, viene messa in evidenza la centralità del bacino idrografico del Rio Palmas e dei suoi principali affluenti, già indicati dalle fonti cartografiche e storiche come sede di un porto fluviale collettore delle risorse e dei prodotti del territorio. L’autore discute infine le potenzialità economiche..
- N° scheda: D0126050849
- ISBN-13: 9788862277860
- Autori: Dessena, Fabio
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2015
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Supplementi alla Rivista di studi fenici
- Numero collana: 41
- Numero pagine: 180
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia