Novecento scritturale : la letteratura italiana e la Bibbia
Novecento scritturale : la letteratura italiana e la Bibbia
Il Novecento riformula attraverso la Bibbia i suoi grandi temi – la violenza necessaria alla rivoluzione, l’assenza di Dio e la solitudine dell’uomo, l’amore e la solidarietà umana e, sul piano espressivo, la grande questione del realismo nell’arte – in forma “aperta”, ambigua, problematica: in forma, cioè, di mito e di immagine letteraria. Così rielaborano la Bibbia Giovanni Pascoli, Giorgio Bassani, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Giovanni Testori, secondo una via segnata nell’Ottocento da Giacomo Leopardi ed Hermann Melville, inclusi nel libro come prologo e fondamento dell’esperienza novecentesca.
- N° scheda: D0141052112
- ISBN-13: 9788843080427
- Autori: Gentili, Sonia
- Città: Roma
- Editore: Carocci editore
- Anno: 2016
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Frecce
- Numero collana: 207
- Numero pagine: 263
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 20 cm
- Peso: 405 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina
- Indice in PDF: Visualizza