Noster delectat error : l’errore tra filologia e letteratura
Noster delectat error : l’errore tra filologia e letteratura
Nelle lingue classiche le parole che esprimevano il concetto di errore si contraddistinguono per una ricchezza semantica straordinaria. Errore inteso non soltanto nel senso più comune del termine, come sbaglio, ma anche come sviamento, incertezza, peregrinazione, delirio, follia, colpa. Questo volume, che raccoglie una selezione di contributi presentati in occasione del Convegno dottorale Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura (Pisa, 25-26 novembre 2021), propone una nuova disamina del tema dell’errore e delle sue molteplici sfaccettature nei testi greci e latini.
- N° scheda: D0524070329
- ISBN-13: 9788860327338
- Città: Firenze
- Editore: Società editrice Fiorentina
- Anno: 2024
- Mese: Marzo
- Numero pagine: 336
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Linguaggio; Letteratura
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Migliore, Elisa; Oliva, Matilde; Vergara, Claudio