Non si odono altri canti : Leonardo Giustinian nella Venezia del Quattrocento : con l’edizione delle canzonette secondo il ms. Marciano It. IX 486
Non si odono altri canti : Leonardo Giustinian nella Venezia del Quattrocento : con l’edizione delle canzonette secondo il ms. Marciano It. IX 486
Leonardo Giustinian eÌ una figura emblematica e allo stesso tempo peculiare del Quattrocento veneziano. Appartiene alla classe dirigente, ma si dedica con passione agli studi umanistici. EÌ un uomo politico di primo piano, ma anche uno dei pionieri dello studio del greco. EÌ un nobile patrizio e un uomo di cultura, ma compone poesie “popolari” per musica, e le canta, accompagnandosi con uno strumento a corde, lungo i canali di Venezia. Le sue poesie parlano di amore: amori segreti, appuntamenti clandestini, tradimenti, confidenze; descrivono le bellezze dell’amata e implorano la sua compassione o, al contrario, la accusano di insopportabile crudeltaÌ. Si tratta di un repertorio insieme delicato e sensuale, accorato e divertente, che, durante e dopo la vita dell’autore, ha riscosso un enorme successo presso il pubblico sia colto sia popolare. Al punto che, si legge in una lettera dell’epoca, per le strade e alle feste pubbliche e private «non si odono altri canti». Proprio il successo delle poesie ne ha complicato la tradizione testuale, ponendo ostacoli forse insormontabili sulla strada di un’edizione critica completa: oltre che crocevia di una serie di problematiche culturali, Giustinian eÌ quindi anche una “bestia nera” per la filologia. Di questi problemi, ma anche di questa ricchezza, daÌ conto il presente volume, individuando prima i nodi tematici che fanno capo alla figura del patrizio veneziano e proponendo poi l’edizione integrale del manoscritto Marciano Italiano IX
- N° scheda: D0118049774
- ISBN-13: 9788867283217
- Autori: Carocci, Anna
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2014
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Studi
- Numero collana: 7
- Numero pagine: 282
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Manoscritti e Libri Rari; Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina
- Indice in PDF: Visualizza