Nerone – Nero
Nerone – Nero
Nerone, una «tragedia per musica» di Agostino Piovene, andò in scena per la prima volta a Venezia nel 1721 con la musica di Giuseppe Maria Orlandini, ma riscosse un grande successo due anni dopo ad Amburgo nella versione realizzata da Johann Mattheson che mantenne le arie originali, tradusse in tedesco e intonò nuovamente i recitativi ed aggiunse alcuni pezzi di sua composizione. Il volume contiene, oltre alla partitura corrispondente alla versione amburghese (D-B, Mus. ms. 16370), l’edizione del libretto italiano del 1721 e di quello tedesco del 1723. L’opera è uno dei frutti più avanzati delle tendenze riformistiche del primo Settecento: si tratta di una vera tragedia, ispirata al Britannicus di Racine, che si conclude con il semplice recitativo di Agrippina che apostrofa i suoi sicari prima di essere uccisa.
- N° scheda: D0206046983
- ISBN-13: 9788875929534
- Autori: Piovene, Agostino
- Città: Milano
- Editore: Ricordi
- Anno: 2013
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Drammaturgia musicale veneta
- Numero collana: 14
- Numero pagine: 129
- Dorso: 22 cm
- Peso: 1200 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica; Musica Drammatica e Realizzazione di Opere Drammatiche Musicali
- Indice in PDF: Visualizza