Navigli lombardi : piano territoriale regionale d’area navigli lombardi
Navigli lombardi : piano territoriale regionale d’area navigli lombardi
Il Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi(PTRA), il primo piano approvato dalla Regione Lombardia, ha come obiettivo la salvaguardia e la tutela di un territorio di grande importanza culturale, non solo paesaggistico ma anche storico Il Naviglio Grande (1177-1272) è il più antico esempio di canale irriguo e fu costruito all’epoca del libero comune di Milano. Un sistema che negli anni ha dato vita a una rete idrica costituita da cinque navigli (Grande, Bereguardo,Pavese, Martesana e di Paderno) abbraccia gran parte della Lombardia, traendo origine dai due grandi fiumi,Ticino e Adda, le cui acque attraverso i Navigli arrivano fin nel cuore di Milano. Un paesaggio, quello dei Navigli, che non è uniforme, ma molto mutevole, sia tra Naviglio e Naviglio che lungo il corso di ciascun canale. Il volume vuol far conoscere ai cittadini un patrimonio che è di tutti e si snoda come un corso d’acqua tra storia, paesaggio, territori, tutela delle aree libere, tutela delle aree agricole e naturali, presenta gli itinerari in bicicletta, si sofferma sull’antica cerchia dei Navigli a Milano, sulla riqualificazione delle aree dismesse, sul corridoio sostenibile di Expo 2015, sul turismo e gli elementi di attrattività, sulle prospettive e lo sviluppo della navigazione
- N° scheda: D0121046427
- ISBN-13: 9788837094270
- Autori: Spinelli, Luigi
- Città: Milano
- Editore: Electa
- Anno: 2013
- Titolo della collana: Architettura urbanistica
- Numero pagine: 128
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 800 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Spinelli, Luigi