Napoleone Martinuzzi : Venini 1925-1932
Napoleone Martinuzzi : Venini 1925-1932
Mostra tenuta a Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 8 settembre – 1 dicembre 2013. Dopo il successo della monografia dedicata ai vetri di Carlo Scarpa, il volume ricostruisce gli anni della straordinaria collaborazione artistica dello scultore Napoleone Martinuzzi con la vetreria Venini. Per la famosa vetreria Martinuzzi realizzò, negli anni compresi tra il 1925 e il 1932, opere suggestive, dai soffiati trasparenti ai singolari pulegosi (vasi, piante grasse, ecc…), ai coloratissimi vetri opachi, agli animali. Pubblicato in occasione della mostra autunnale veneziana, il volume è inserito nel progetto Le Stanze del Vetro dedicato allo studio e alla valorizzazione dell’arte vetraria veneziana, realizzato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Pentagram Stiftung.? Napoleone Martinuzzi (1892-1977), dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti a Venezia, tra il 1926 e il 1927 matura una decisione fondamentale per la sua ricerca futura: si impegna in un serrato lavoro nella fornace Venini & C. dando via a una delle più importanti produzioni vetrarie del secolo. Da questo momento la sua attività di scultore si intersecherà costantemente con quella di ideatore di oggetti in vetro. Di particolare importanza gli oggetti in vetro “pulegoso” e la collezione da lui disegnata per il Vittoriale di Gabriele D’Annunzio. Nel 1932 lascia la Venini e fonda, con Francesco Zecchin, la Zecchin & Martinuzzi.
- N° scheda: D0142047889
- ISBN-13: 9788857220611
- Autori: Barovier, Marina
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2013
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Design e arti applicate
- Numero pagine: 480
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 3100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Barovier, Marina