logo

Mussolini e Oriente

Torino: UTET Libreria, 2024
ISBN: 9788851174279

45,00 

Mussolini e Oriente

45,00 

Mussolini e Oriente

45,00 

Nel 1924 Mussolini accettò la proposta del “camerata samurai” Harukichi Shimoi di fare da testimonial per una bevanda analcolica giapponese. Due anni dopo la fotografia del Duce planava dai cieli nipponici su una folla entusiasta, che riconosceva nel Fascismo gli stessi valori fondanti del Bushido: coraggio, lealtà, senso del dovere e dell’onore e la visione eroica dell’agire in nome di un ideale fino al sacrificio estremo. Se il legame tra l’Italia e l’Impero di Hirohito dopo il 1936 è noto, poco si sa in merito ad altre potenze dell’Asia che nutrivano verso il Duce una fascinazione altrettanto forte come l’India di Gandhi che, sebbene non approvasse “il pugno di ferro” con cui Mussolini governava, ne elogiava l’impegno in campo sociale, specialmente quello a favore delle classi rurali e delle categorie deboli come orfani, vedove, ragazze madri, riconoscendogli servizio e amore verso il popolo. Mussolini – che segretamente definiva l’India “il forziere del mondo” e mirava a controllarla – rappresentava anche un importante alleato in funzione antibritannica. Ancora meno noto è il legame con l’Afghanistan, punto nevralgico dell’Asia centrale, scacchiere su cui si scontravano nel “Grande Gioco” le maggiori potenze del tempo, Gran Bretagna e Russia: nel 1921 l’Italia fu il primo Paese al mondo a riconoscerne l’indipendenza, stipulando accordi di collaborazione. Le mire internazionali di Mussolini erano affiancate da una vivace propaganda culturale: fondamentale l’operato di…

  • N° scheda: D0286069923
  • ISBN-13: 9788851174279
  • Città: Torino
  • Editore: UTET Libreria
  • Anno: 2024
  • Mese: Gennaio
  • Numero pagine: 1200
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 23 cm
  • Peso: 1409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima