Museo civico Gaetano Filangieri Napoli, I-III
Museo civico Gaetano Filangieri Napoli, I-III
Il nuovo catalogo scientifico delle collezioni del Museo Filangieri – in tre volumi in elegante cofanetto – si propone di documentare, per la prima volta e in modo rigoroso, il ricco e variegato patrimonio d’arte dell’antico museo napoletano composto da circa tremila oggetti tra dipinti, sculture, armi, ceramiche, mobili e tessuti, sulla scorta dei più recenti studi intrapresi negli ultimi anni da ricercatori ed esperti dei più vari ambiti del settore storico-artistico. Il Museo Civico Gaetano Filangieri fu fondato nel 1882 e aperto al pubblico nel 1888 da Gaetano Filangieri, Principe di Satriano (1824-1892) conoscitore erudito, collezionista e lungimirante organizzatore culturale, figlio del generale Carlo e nipote dell’omonimo filosofo autore de La Scienza della Legislazione; sia il padre che il nonno ebbero un acceso interesse per l’educazione dei giovani, la formazione scientifica e il progresso tecnologico. Memore di questi insegnamenti, il Principe Filangieri dopo circa venti anni trascorsi in giro per l’Europa alla ricerca di opere d’arte e di tracce documentarie riguardanti la storia patria, ritorna a Napoli e nel 1878 fonda il Museo Artistico Industriale e successivamente il Museo Civico, definito “una festa dell’arte antica” mentre il primo è “la festa del lavoro vivente, produttivo, fecondo, sorgente di lucro all’operaio”.
- N° scheda: D1063063438
- ISBN-13: 9788831983358
- Numero Volumi: 3
- Autori: Valente, Isabella
- Città: Roma
- Editore: Editori Paparo
- Anno: 2021
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 3
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 3809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Gallerie, Musei, Collezioni Private; Storia d'Italia
- Curatori: Valente, Isabella