Movimento percorso rappresentazione : fenomenologia e codici dell’architettura in movimento
Movimento percorso rappresentazione : fenomenologia e codici dell’architettura in movimento
L’architettura, immobile per necessità, è spesso concepita, vissuta e descritta mediante il movimento delle sue parti e dei suoi abitanti. Come gli scienziati s’impegnano a descrivere effetti e cause del movimento nei fenomeni naturali mediante la matematica, gli artisti si dedicano a come attribuire moto apparente ai corpi inerti, così da produrre un’architettura virtualmente cinematica e dinamica. Parallelamente agli stratagemmi elaborati per rappresentare figure umane in movimento o per anticipare gli effetti del movimento umano nello spazio, gli artisti studiano le peculiarità della percezione visiva per coinvolgere mente e corpo dell’osservatore in una meditata coreografia attorno ad un percorso, che gli offre l’opportunità di allestire una narrazione, un programma o di trasmettere una sequenza di sensazioni. Dall’ipostilo egizio ai complessi monumentali greci, dalle terme romane alla basilica cristiana, la storia è piena di spazi espressamente concepiti per il movimento. In un continuo conflitto tra ortodossia ed eterodossia, tra composizione e carattere, tra primato della regola proporzionale ed esperienza fenomenica, si assiste alla definizione di architetture critiche, labirintiche e teatrali, costruite sulla dinamica prospettiva umana.
- N° scheda: D0293046898
- ISBN-13: 9788860491015
- Autori: Colonnese, Fabio
- Città: Roma
- Editore: Officina edizioni
- Anno: 2012
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Disegni di architettura
- Numero collana: 4
- Numero pagine: 441
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1250 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza