Mosaico di Alessandro
Mosaico di Alessandro
Il “Mosaico di Alessandro” è il capolavoro ospitato nel secondo volume della serie Tesori Nascosti inaugurata nel 2018 con la Tazza Farnese. E costituisce certamente uno dei richiami più rilevanti per i visitatori che ogni giorno si accalcano tra le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Le tessere che lo compongono, più di un milione e mezzo, sono disposte secondo la tecnica dell’opus vermiculatum: sono infatti posizionate in modo asimmetrico, e seguono il contorno delle figure così da evidenziare il soggetto rispetto allo sfondo. L’opera musiva, attribuita al II secolo a.C., e talvolta identificata anche come “Battaglia di Isso”, fu portata alla luce a Pompei, nel 1831, in corrispondenza della pavimentazione della celebre Casa del Fauno. Se l’identificazione della battaglia lascia ancora aperte ipotesi interpretative, è altrettanto vero che i due protagonisti sarebbero stati identificati all’unanimità con Alessandro e Dario. Luigi Spina con il mezzo fotografico si avvicina all’opera e ne mette in luce con maestria volti, gesti, dettagli, espressioni umane e animali che spesso lo spettatore perde nella lettura complessiva della scena. Occhi sgranati e attenti, briglie talvolta allentate, frustini in volo, ma anche tessuti, applique preziose, criniere acconciate.
- N° scheda: D0451062097
- ISBN-13: 9788874399253
- Autori: Spina, Luigi
- Città: Milano
- Editore: 5 Continents editions
- Anno: 2021
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Tesori nascosti
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 116
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 33 cm
- Peso: 2409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti della Ceramica; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499